ALS , Giustizia costituzionale 9 CFU - Prof. Andrea Lollo - Secondo Semestre A.a 2015/2016
Secondo semestre a.a. 2015/2016
Informazioni del corso
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza degli istituti del processo costituzionale e, più in generale, della giustizia costituzionale.
Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrebbe conoscere gli istituti che reggono il funzionamento del processo dinanzi alla Corte costituzionale e il loro concreto funzionamento, valutandone l’assimilazione anche mediante la simulazione di un processo costituzionale.
Programma
Origini e fonti della Giustizia costituzionale; Organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale; Il Parametro e l’oggetto del giudizio di costituzionalità ; I vizi sindacabili; Le decisioni della Corte; Il giudizio sulle leggi; Il procedimento in via incidentale; Il procedimento in via principale; I conflitti di attribuzione.
Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma
200 ore.
Metodi Insegnamento utilizzati
Lezioni frontali, simulazione di un giudizio di legittimità costituzionale, problem solving, esercitazioni.
Risorse per l’apprendimento
Libri di testo: A. Ruggeri-A. Spadaro, Lineamenti di giustizia costituzionale, Torino 2014.
Altro materiale didattico
Sarà fornito a lezione materiale di studio direttamente da parte del docente.
Modalità di frequenza
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Modalità di accertamento
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Post Comment
Nessun commento