Propedeuticità

7. Propedeuticità

7.1. Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

La Facoltà ha ritenuto di dover stabilire le seguenti propedeuticità e dunque di subordinare la possibilità di sostenere alcuni esami al superamento di altri esami. Le propedeuticità previste per l’ordinamento della laurea magistrale in Giurisprudenza sono le seguenti:
·         Diritto costituzionale per Diritto amministrativo, Diritto costituzionale II, Diritto dell’Unione Europea, Diritto internazionale, Diritto parlamentare, Diritto penale, Diritto pubblico comparato, Diritto regionale, Giustizia costituzionale
·         Diritto privato per Diritto commerciale, Diritto del lavoro, Diritto privato II, Diritto privato delle comunità europee, Diritto processuale civile, Diritto bancario (Diritto bancario ed assicurativo), Diritto commerciale (Diritto delle società), Diritto privato comparato, Diritto privato dell’economia.
·         Diritto privato II per Diritto civile, Diritto di famiglia
·         Diritto del lavoro per Diritto del lavoro II

·         Diritto penale per Diritto penale II Diritto penale amministrativo, Diritto penale commerciale, Diritto processuale penale
·         Diritto Amministrativo per Diritto amministrativo II, Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico
·         Diritto romano per Diritto romano II
·         Filosofia del diritto per Filosofia del diritto II
·         Economia pubblica per Politica economica (Politica economica e finanziaria), Scienza delle finanze (Scienza delle finanze e diritto finanziario)
·         Storia del diritto medievale e moderno per Storia del diritto medievale e moderno II

7.2. Corsi di laurea triennale

La Facoltà ha ritenuto di dover stabilire le seguenti propedeuticità e dunque di subordinare la possibilità di sostenere alcuni esami al superamento di altri esami. Le propedeuticità previste per gli ordinamenti triennali sono le seguenti:
·         Diritto costituzionale (classe Scienze Giuridiche) o Istituzioni di Diritto Pubblico (classe Scienze dell’Amministrazione) per Diritto amministrativo, Diritto internazionale, Diritto penale, Diritto dell’Unione Europea, Diritto parlamentare, Diritto regionale, Giustizia costituzionale
·         Diritto privato (per tutte le classi triennali) per Diritto civile, Diritto commerciale, Diritto del lavoro, Diritto privato delle comunità europee, Diritto processuale civile, Diritto bancario (Diritto bancario ed assicurativo), Diritto commerciale (Diritto delle società), Diritto di famiglia, Diritto privato dell’economia
·         Diritto penale per Diritto processuale penale, Diritto penale amministrativo, Diritto penale commerciale
·         Diritto Amministrativo per Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico
·         Economia Politica (per tutte le classi triennali) per Politica economica (Politica economica e finanziaria), Scienza delle finanze, Scienza delle finanze (Scienza delle finanze e diritto finanziario) 

Nessun commento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2018-2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2018-2019 In nome e per conto del Direttore del Dipartimento Prof. Geremia Romano si allega la programmazione...